Blog

INNOTECH COMMUNITY 2022

Innovation Meeting

Lo sviluppo delle competenze connesse all’Intelligent Manufacturing, accompagnato da investimenti in ricerca, innovazione e tecnologia è un rilevante motore di crescita, all’interno dei più generali paradigmi della sostenibilità e dell’inclusione. L’importanza di questo tema per l’Italia è insita nella sua vocazione manifatturiera e nel suo posizionamento internazionale: l’Italia è il quinto paese al mondo per surplus manifatturiero e tre tra le prime cinque Province europee superspecializzate nella manifattura sono italiane.

La manifattura intelligente segna un vero e proprio cambio di paradigma industriale permettendo il raggiungimento di elevatissimi livelli di efficienza e sostenibilità, rendendo, però, necessaria la ridefinizione dell’intero processo produttivo-gestionale basata sulla capacità dell’uomo di gestire e, sempre più, relazionarsi con strumenti ed ecosistemi digitali.

L’Intelligent Manufacturing rappresenta quindi una direttrice imprescindibile per la competitività internazionale e pone alcune sfide di sistema. Per l’Intelligent Manufacturing servono infatti competenze sia hard che soft, per il cui sviluppo è necessaria una maggiore integrazione tra aziende, istituzioni e territorio. In questo nuovo scenario, il risultato economico è sempre più funzione delle competenze delle persone.

Quali dunque le sfide sotto il profilo HR per le aziende manifatturiere e come i leader di mercato le stanno affrontando? Come integrare le scelte HR e organizzative nell’ambito della visione di sviluppo delle aziende? Come prevedere un aggiornamento di competenze nel management e nella forza lavoro? Come assicurarsi i talenti in ingresso collaborando con gli istituti di formazione? Dalla viva voce degli speaker idee, riflessioni e casi pratici.

Ne discuteremo in una tavola rotonda con: Luigi Carrino (Presidente, Distretto Aerospaziale della Campania), Lia Grandi (Presidente, Smartengineering), Federico Francini (Country Manager, Workday Italia), Agostino Santoni (Presidente, Confindustria Digitale; Vice President, Cisco South Europe), Raffaella Vaccari (Talent, People Development & Employer Branding Manager, Agrati) e Giorgio Ventre (Direttore del Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione, Università degli Studi di Napoli Federico II; Direttore scientifico, IOS Developer Academy di Napoli).

Modera la riunione: Alessandro Viviani (Senior Consultant, The European House – Ambrosetti)
Per ulteriori informazioni: hub.innotech@ambrosetti.eu.